





I SINTOMI DEL TUMORE ALLA VESCICA
Ci sono diversi sintomi che possono far sospettare la presenza di un tumore della vescica. Anche se non sono specifici per questa tipologia di tumore, rappresentano però dei segni importanti che occorre saper riconoscere per consentire una diagnosi in tempi rapidi.1

La presenza di sangue nelle urine (ematuria) di colore rosso o marrone è il principale campanello d’allarme.1,2,3
Presenza di sangue nelle urine, situazione che si può verificare per problemi di diversa natura riguardanti le vie urinarie o i reni.
Referenze
- Cancro della Vescica Guida per il Paziente a cura Dell’European society for Medical Oncology (ESMO). Disponibile al link ESMO IT Cancro della Vescica Guida per il Paziente

Uno dei principali sintomi dei tumori alla vescica potrebbe essere la presenza di sangue nell’urina, un fenomeno che può essere occasionale o persistere nel tempo.
Se noti questo sintomo, niente paura, ma trova il tempo per parlarne con il tuo medico che saprà consigliarti su come gestire al meglio la situazione.
Referenze
- Tumore della vescica le cose che bisogna sapere a cura di APS Associazione PaLiNUro.Disponibile al link libretto-sito.pdf (associazionepalinuro.com)
- La salute dalla A alla Z – Tumore alla vescica a cura dell’ISSalute. Disponibile al link Tumore alla vescica: quali sono i sintomi più comuni? - ISSalute


Si possono osservare anche dei sintomi irritativi, che causano bisogno di urinare frequentemente, emissione di quantità piccole di urina in maniera intermittente, ma anche dolore a urinare.1,2,3
La cistite è un’infezione del tratto urinario che colpisce la vescica ed è molto comune specialmente nelle donne. Tra i principali disturbi causati dalla cistite c’è la presenza di sangue nelle urine (ematuria).
Se soffri di cistiti ricorrenti ed ematuria, non preoccuparti, ma approfondisci con il tuo medico che saprà consigliarti sul giusto approccio terapeutico e di prevenzione in base alla tua specifica situazione.
Referenze
- La salute dalla A alla Z – Cistite a cura dell’ISSalute. Disponibile al link Cistite: cause, terapie e consigli per la prevenzione - ISSalute


Se il tumore è già in una fase avanzata, potrebbe causare accumulo di urina a livello del rene, quindi distensione del rene e dolore.1,3
Questi sintomi possono manifestarsi anche in molte altre condizioni non legate al cancro, come le infezioni delle vie urinarie, la calcolosi renale e l’iperplasia prostatica benigna.1
LA DIAGNOSI DEL TUMORE ALLA VESCICA
In caso di sintomi o disturbi che facciano pensare a un tumore della vescica, il medico effettuerà ulteriori indagini per confermare o escludere una eventuale diagnosi.

Dopo aver rivolto delle domande al paziente, il medico effettua un esame clinico del corpo per ricercare eventuali segni della malattia.1

Se il medico sospetta un tumore della vescica, richiederà ulteriori esami per confermare la diagnosi.1,3
ESAME CITOLOGICO DELLE URINE1,3
- Consente di rilevare la presenza di cellule tumorali nelle urine.1
- È un esame di basso costo e non invasivo.3
ECOGRAFIA1,3
- Consente di ottenere delle immagini della vescica, grazie agli ultrasuoni.1
- È un esame molto accurato, in grado di rilevare tumori di piccole dimensioni.3

Se questi primi esami, ripetuti più volte, confermano la presenza di un tumore della vescica, il medico cercherà di capire con ulteriori esami se il tumore si trova in una fase iniziale o avanzata
ESAME RADIOLOGICO1,3
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) O RISONANZA MAGNETICA DELL’ADDOME E DEL BACINO
- Consentono di valutare se il tumore ha invaso i tessuti o i linfonodi vicini alla vescica.1,3
TC DEL TORACE O SCINTIGRAFIA OSSEA
- Permettono di vedere se il tumore si è diffuso a livello toracico o a livello delle ossa.1,3
È un esame che, mediante l’iniezione in vena di un radiofarmaco (tracciante marcato con isotopi radioattivi), consente di individuare la presenza di metastasi ossee in modo da esplorare l’intero corpo e ottenere un’immagine di tutti i segmenti ossei.
Referenze
- Impariamo il Medichese a cura di APS Associazione Palinuro. Disponibile al link impariamo-min.pdf (associazionepalinuro.com)
- Il Cancro muscolo-invasivo della vescica a cura dell’Associazione Italiana Malati di Cancro (AIMAC). Disponibile al link Il cancro muscolo-invasivo della vescica - Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro
- La salute dalla A alla Z – Scintigrafia a cura dell’ISSalute. Disponibile al link Scintigrafia: a cosa serve e come si fa l’esame - ISSalute

CISTOSCOPIA1,3
- Consente di osservare l’interno della vescica e dell’uretra, inserendo dall’esterno uno strumento a forma di tubo, dotato di una videocamera.1,3
- È un intervento che può essere eseguito anche in ambulatorio, utilizzando un gel anestetico locale1
- Durante la cistoscopia il medico può prelevare un campione del tessuto tumorale (biopsia)3
Esame endoscopico della vescica compiuto mediante una sonda (cistoscopio) che contiene una sorgente luminosa e un sistema ottico. Viene introdotto attraverso l’uretra (un organo a forma di tubo che serve a trasportare l’urina dalla vescica fino all’esterno del corpo) e permette di visualizzare le pareti interne della vescica e dell’uretra stessa.
Referenze
- Impariamo il Medichese a cura di APS Associazione Palinuro. Disponibile al link impariamo-min.pdf (associazionepalinuro.com)
- Il Cancro muscolo-invasivo della vescica a cura dell’Associazione Italiana Malati di Cancro (AIMAC). Disponibile al link Il cancro muscolo-invasivo della vescica - Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro

La citologia urinaria è un esame di laboratorio che prevede l'analisi al microscopio delle cellule esfoliate presenti a livello delle urine. La citologia urinaria prevede la raccolta di un campione di urina per tre giorni consecutivi. L'urina deve essere raccolta in un apposito contenitore sterile, nel quale è già presente un fissativo. Nel caso in cui si riscontri una positività dell’esame delle cellule tumorali, il paziente dovrà consultare uno specialista urologo per l'esecuzione degli opportuni approfondimenti diagnostici di secondo livello, come una cistoscopia o una TC addome con mezzo di contrasto.
Referenze

ESAME ISTOLOGICO1,3
- Consente di analizzare le cellule tumorali del campione prelevato durante la cistoscopia1,3
ASPORTAZIONE DEL TUMORE
TRAMITE TUR-BT
(Resezione endoscopica transuretrale)1,3
- Consente di asportare l’intero tumore attraverso l’uretra, senza incidere esternamente la cute.1,3
- Questo intervento viene effettuato quando il tumore non ha invaso la muscolatura della vescica.1,3
Intervento che si svolge per via endoscopica, ovvero, introducendo lungo l’uretra, un sottile strumento cilindrico formato da una videocamera e una luce, per individuare eventuali lesioni presenti sulla mucosa vescicale e un elettrobisturi, in grado di asportarle per ottenere anche un campione da esaminare.
Referenze
- Impariamo il Medichese a cura di APS Associazione Palinuro. Disponibile al link impariamo-min.pdf (associazionepalinuro.com)
- Il Cancro muscolo-invasivo della vescica a cura dell’Associazione Italiana Malati di Cancro (AIMAC). Disponibile al link Il cancro muscolo-invasivo della vescica - Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro

STADIAZIONE E GRADI DEL TUMORE ALLA VESCICA
Una volta confermata la diagnosi, il tumore viene classificato in base allo stadio e al grado. Questo passaggio è molto importante, perché consente di scegliere la terapia più adeguata per quel determinato tumore.
STADIAZIONE
Lo stadio di un tumore ci dice quanto è grande e quanto si è diffuso ai tessuti e agli organi circostanti.

TUMORE DELLA VESCICA NON MUSCOLO INVASIVO
STADIO I (classificato anche come STADIO Ta, CIS, T1)1,3
È la tipologia di tumore più frequente. Si tratta di un tumore superficiale, in uno stadio iniziale, che cresce verso l’interno della vescica e non invade la muscolatura dell’organo (tumore non infiltrante).
Non è un tumore aggressivo e non si diffonde agli organi circostanti. Tuttavia, può ripresentarsi dopo trattamento e nel tempo diventare aggressivo.
TUMORE DELLA VESCICA MUSCOLO INVASIVO
STADIO II e III (classificato anche come STADIO T2, T3, T4)2, 3
Questo tipo di tumore infiltrante invade la muscolatura della vescica, ma rimane confinato all’organo. È possibile che diventi metastatico, ovvero si diffonda in altre parti del corpo.
TUMORE DELLA VESCICA LOCALMENTE AVANZATO O METASTATICO1,3
STADIO IV
In questo stadio il tumore ha invaso gli organi adiacenti alla vescica (tumore infiltrante) o si è diffuso in uno o più linfonodi o in un organo distante dalla vescica.
GRADO DEL TUMORE
- Viene stabilito valutando al microscopio la differenza nell’aspetto delle cellule tumorali rispetto alle cellule normali.1
- È importante soprattutto nei tumori non muscolo invasivi perché fornisce informazioni su quanto il tumore è aggressivo, ovvero sulla velocità in cui le cellule sono in grado replicarsi e invadere altri tessuti o organi.1,3


RISCHIO DI RICOMPARSA E PROGRESSIONE
del tumore della vescica non muscolo invasivo3



BIBLIOGRAFIA
- 1. ESMO-ACF IT Cancro della Vescica Guida per il Paziente. Disponibile al link: esmo.org Ultimo accesso: 19.09.2022
- 2. AIOM. Linee guida tumori dell’urotelio. Edizione 2021. Disponibile al link: aiom.it Ultimo accesso: 19.09.2022
- 3. European Association of Urology. Patient Information.Bladder Cancer. Disponibile al link: patients.uroweb.org Ultimo accesso: 19.09.2022