COSA SI INTENDE PER CARCINOMA UROTELIALE
Con il termine carcinoma uroteliale si intende un tumore maligno che interessa l’urotelio, ovvero il tessuto che riveste internamente le vie urinarie.1
Questo tipo di tumore, quindi, può essere localizzato in diverse sedi anatomiche tra cui:
- 1la pelvi renale, l’area che occupa la porzione centrale del rene;
- 2gli ureteri, consentono all’urina di passare dai reni alla vescica;
- 3la vescica, raccoglie l’urina prodotta dai reni;
- 4l’uretra, trasporta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo.

CARCINOMA UROTELIALE O TUMORE DELLA VESCICA?

Il tumore della vescica rappresenta tra
il 90 e il 95% dei carcinomi uroteliali ed è quindi la principale neoplasia del tratto urinario.2
Per questo motivo, quando si parla di carcinoma uroteliale ci si riferisce principalmente al tumore della vescica.
NON TUTTI I TUMORI DELLA VESCICA PERÒ SI SVILUPPANO DALLE CELLULE UROTELIALI1
La maggior parte dei tumori della vescica (90% dei casi) originano da una crescita incontrollata delle cellule che rivestono internamente la vescica, conosciute come cellule uroteliali o transizionali.1
Tuttavia, nel 10% dei casi il tumore della vescica può interessare cellule diverse da quelle uroteliali:
- le cellule squamose (cellule piatte e sottili) e in questo caso si parla di carcinoma a cellule squamose.1
- alcune cellule che producono muco e quindi prende il nome di adenocarcinoma.1

I NUMERI DEL TUMORE DELLA VESCICA IN ITALIA



TUMORE PIÙ FREQUENTE NELLA POPOLAZIONE GENERALE3

TUMORE PIÙ FREQUENTE NEGLI UOMINI4

VOLTE PIÙ FREQUENTE NEGLI UOMINI CHE NELLE DONNE4

anniETÀ MEDIA ALLA DIAGNOSI4
BIBLIOGRAFIA
- 1. ESMO-ACF IT Cancro della Vescica Guida per il Paziente. Disponibile al link: esmo.org Ultimo accesso: 19.09.2022
- 2. Linee guida EAU. Tumore uroteliale delle alte vie escretrici. Disponibile al link: siu.it Ultimo accesso: 19.09.2022
- 3. I numeri del cancro in Italia nel 2022. Disponibile al link: aiom.it Ultimo accesso: 05.04.2023
- 4. White Paper del carcinoma della vescica. Disponibile al link: associazionepalinuro.com Ultimo accesso: 19.09.2022