Ad oggi non sono state ancora chiarite del tutto le cause del tumore della vescica. Sono stati però individuati alcuni dei principali fattori di rischio che potrebbero favorire l’insorgenza del carcinoma uroteliale

INVECCHIAMENTO1
il 70% dei pazienti con tumore della vescica ha più di 65 anni

FUMO DI SIGARETTA, sebbene comunemente associato al tumore del polmone, riveste un ruolo importante anche nel tumore della vescica.1,2
I tabagisti hanno una probabilità da 4 a 5 volte maggiore di ammalarsi rispetto ai non fumatori3

ESPOSIZIONE A SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO LAVORATIVO (es. amine aromatiche diffuse nell’industria dei coloranti, nell’industria tessile, della gomma e del cuoio)1,4
- Alcuni lavoratori possono essere più a rischio di sviluppare il carcinoma uroteliale.
- Specialmente operatori nelle industrie di coloranti, cuoio, automobili e metalli, camionisti, tecnici odontoiatrici e parrucchieri.
Tuttavia, per incorrere in un aumentato rischio di sviluppare la malattia è necessario che l’esposizione agli agenti chimici sopracitati sia costante nel tempo.
Utilizza sempre i dispositivi di protezione professionale adatti alla tua attività.
Se per lavoro sei spesso esposto ad agenti chimici, niente paura, monitora regolarmente la tua salute e parlane con il Medico di riferimento per conoscere le buone pratiche di prevenzione
Referenze
- Cancro della Vescica Guida per il Paziente a cura Dell’European society for Medical Oncology (ESMO). Disponibile al link ESMO IT Cancro della Vescica Guida per il Paziente
- Prevenzione del cancro alla vescica a cura di European Association of Urology (EAU).Disponibile al link Prevenzione del cancro alla vescica - PI IT (uroweb.org)


IRRADIAZIONI dovute all’utilizzo della radioterapia dell’addome e del bacino per trattare alcuni tipi di tumore1

DIABETE DI TIPO 21

FAMILIARITÀ (precedenti casi di tumore della vescica in famiglia) e PREDISPOSIZIONE GENETICA4,5

Ad oggi non ci sono chiare evidenze che il CONSUMO PROLUNGATO DI CAFFÈ, DOLCIFICANTI ARTIFICIALI E BEVANDE ALCOLICHE sia associato al rischio di sviluppare il cancro vescicale1
Se soffri di un tumore della vescica anche la corretta alimentazione è importante. Rivolgiti a un nutrizionista che saprà consigliarti i cibi più adatti a te.
Referenze
- Guida ai comportamenti salutistici del paziente in ogni fase del percorso del carcinoma uroteliale a cura di APS Associazione PaLiNUro. Disponibile al link comportamenti-salutistici.pdf (associazionepalinuro.com)

LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA UROTELIALE
Le raccomandazioni per una corretta prevenzione
oncologica includono l’adozione di

UNO STILE DI VITA SANO, UNA DIETA RICCA DI FRUTTA E VERDURA, PRATICANDO ATTIVITÀ FISICA6
Ecco alcuni consigli:
- Fai movimento almeno 30 min al giorno (es: camminata o bicicletta)
- Se devi incontrare qualcuno, proponi una passeggiata.
- Coinvolgi parenti e amici in attività all’aperto.
- Cerca di raggiungere le tue destinazioni a piedi o scendi dal bus una fermata prima.
Referenze
- Guida ai comportamenti Salutistici del paziente In ogni fase del percorso del carcinoma uroteliale a cura di APS Associazione PaLiNUro. Disponibile al link comportamenti-salutistici.pdf (associazionepalinuro.com)
- Dieci utili raccomandazioni per la prevenzione oncologica attraverso dieta e stile di vita cura dell’Istituto Europeo Oncologico (IEO). Disponibile al link Microsoft Word - 10raccomandazioni scaricabili.docx (ieo.it)
- Il Linfedema a cura dell’Associazione Italiana Malati di Cancro (AIMAC). Disponibile al link Il linfedema - Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro

SMETTERE DI FUMARE rappresenta un’importante forma di prevenzione per questo tipo di tumore.2
Anche la sorveglianza dei lavoratori a rischio può contribuire in modo importante nel ridurre il rischio di sviluppare carcinomi uroteliali.
BIBLIOGRAFIA
- 1. Cancro della vescica. Guida ESMO/ACF per il paziente. Disponibile al link: esmo.org Ultimo accesso: 19.09.2022
- 2. I numeri del cancro in Italia nel 2022. Disponibile al link: aiom.it Ultimo accesso: 05.04.2023
- 3. AIOM. Linee guida tumori dell’urotelio. Edizione 2019. Disponibile al link: aiom.it Ultimo accesso: 19.09.2022
- 4. AIOM. Linee guida tumori dell’urotelio. Edizione 2021. Disponibile al link: aiom.it Ultimo accesso: 19.09.2022
- 5. White Paper del carcinoma della vescica. Disponibile al link: associazionepalinuro.com Ultimo accesso: 19.09.2022
- 6. Istituto Europeo di Oncologia. Dieci utili raccomandazioni per la prevenzione oncologica attraverso dieta e stile di vita. Disponibile al link: ieo.it Ultimo accesso: 19.09.2022